Le Strette

Una delle aziende vitivinicole che esprime l’unicità del Piemonte

Le Strette è una delle aziende agricole di Langa che, con i suoi vini, esprime l’unicità del Piemonte.

La cantina nasce nel 1997 a Novello e deve il suo nome all’antica borgata in cui è ubicata: una viuzza stretta stretta che si insinua tra le case antiche e si apre su uno scenario incantevole in cui le colline della zona del Barolo digradano sulla piana, con le Alpi a fare da cornice. Quale posto migliore per far nascere i nostri vini?

Raccolta uva

Un po’ di Storia della nostra cantina nel cuore delle Langhe

È nato tutto nel lontano 1997, dalla passione di mamma Giuliana e papà Giulio. Una passione alimentata dall’amore per il proprio territorio, per la vigna e per il vino, trasmessa ai figli Mauro e Savio Daniele, i titolari de Le Strette.

I due fratelli enologi hanno unito il sentimento allo studio, prima ad Alba e poi a Torino.

Con l’aiuto dei genitori, di Gino Lagorio (suocero di Savio) e della sua famiglia, hanno sempre lavorato con determinazione e sacrificio per rendere Le Strette una cantina in cui si può ancora respirare storia e unicità.

Visitare Le Strette, nelle Langhe del Barolo, è un’emozione unica, perché consente di percepire la personalità di alcuni dei più importanti vini piemontesi, prodotti e raccontati con competenza e calore umano.

La missione aziendale è produrre vini di straordinaria qualità e carattere, esprimendo in maniera autentica e genuina le uve del territorio.

Non a caso, un altro caposaldo importante dell’azienda è la valorizzazione dei vitigni piemontesi che caratterizzano la Storia di Novello: il Nebbiolo, la Barbera, il Dolcetto e la rara ed antica Nascetta, alla cui riscoperta si sono dedicati fin dall’inizio del percorso Le Strette, alla metà degli anni novanta.

Esterno dell'Azienda Le Strette
Titolare Azienda Le Strette

Le Strette oggi

Nel 2021, Le Strette attraversa una fase cruciale con la perdita di Mauro, uno dei fondatori e pilastri della cantina a conduzione familiare.

Dopo una lunga battaglia contro il cancro, Mauro ci lascia a fine luglio, lasciando un vuoto profondo. Nonostante questa tragedia, Savio, con l’aiuto della figlia Ludovica, continua a portare avanti la visione che lui e Mauro avevano condiviso.

Ludovica, con il suo background umanistico, subentra nell’azienda e supporta il padre nelle attività compatibili con i suoi studi, contribuendo al proseguimento della tradizione familiare.

Il progetto de Le Strette si fonda su valori di passione, qualità e attaccamento al territorio, che sono rimasti immutati anche dopo la perdita di Mauro.

I vini della cantina continuano a esprimere l’autenticità della terra e della cultura vitivinicola locale, rappresentando una vera e propria espressione del territorio.

Il futuro della cantina è costruito sulla consapevolezza delle proprie radici e della propria storia. Ogni annata e ogni vigneto raccontano una nuova evoluzione, che mantiene vivi il legame e la sinergia tra Savio e Mauro. Trasformare la passione per il vino e le competenze acquisite in una realtà lavorativa: il loro sogno continua a vivere, ora più che mai.

Oggi, i vini della cantina Le Strette sono il risultato di un impegno costante a mantenere viva la tradizione, con l’obiettivo di portare avanti il progetto fondato sulla qualità, l’amore per il territorio e il rispetto per la natura.

Vino in tavola

Lavoriamo per essere al top tra le aziende vitivinicole italiane all’estero.

Tradizione, modernità ed ecosostenibilità. È grazie allo studio e alla fatica che c’è dietro a queste tre parole che Le Strette ha valorizzato i vini appartenenti alle differenti denominazioni di origine prodotte in azienda.

Il Barolo DOCG, con le menzioni «Bergera-Pezzole», «Corini-Pallaretta», «Bergeisa» e “Comune di Novello”, così come il Nebbiolo d’Alba, la Langhe Nas-cëtta del Comune di Novello, senza dimenticare la Barbera d’Alba e il Dolcetto d’Alba: questi vini sono vera espressione di Langa e di una piccola cantina italiana che ha saputo affermarsi anche all’estero.