Il Progetto Pasinot®

La Collina dei Pasinotti rappresenta un punto centrale nella storia della Nas-cëtta. Situata nel versante sud di Novello, appena fuori dalla zona di produzione del Barolo DOCG, questo luogo è ideale per coltivare sia Nebbiolo che Nas-cëtta grazie al suo terreno calcareo e all’esposizione soleggiata.

Qui si trova la vigna più antica di Nas-cëtta, risalente agli anni ’40, le cui uve sono state a lungo combinate con quelle di altri vigneti novellesi, contribuendo alla Nas-cëtta del Comune di Novello firmata Le Strette.

Paesaggio Langhe

Nel 2014, Le Strette lancia il “Progetto PASINOT®”, un’iniziativa per valorizzare la collina attraverso l’acquisto di 5 ettari che includono vecchi vigneti e boschi da tartufo.

Il progetto ha ripristinato circa 1 ettaro di vigneti. Tre obiettivi principali guidano l’iniziativa:

Studiare e imbottigliare le caratteristiche distintive della Nas-cëtta prodotta su questa collina, identificando il “cru” storico.

Preservare e moltiplicare la biodiversità delle vecchie viti di Nas-cëtta, creando un “vigneto collezione” con circa 750 ceppi ottenuti da 29 piante sane selezionate in diversi vigneti novellesi, incluso quello dei Pasinotti.

Valorizzare il Nebbiolo e il suo carattere unico conferito dalla collina, con l’obiettivo di produrre in futuro Nebbiolo d’Alba a marchio Le Strette.

Paesaggio Langhe

Dal 2015, l’etichetta PASINOT® è stata introdotta, con una prima produzione limitata di 500 bottiglie esclusivamente dalle uve della vigna storica. Nel 2018, i vigneti ripristinati hanno iniziato a produrre uve per la Langhe Nas-cëtta DOC PASINOT®.

Infine, nel 2019 è stata realizzata la prima vinificazione in purezza del Nebbiolo, consolidando ulteriormente la filosofia di tradizione vitivinicola di Le Strette.