Nascetta
Pasinot® - Langhe DOC Nas-cëtta del Comune di Novello
La nostra scommessa con il crü storico della Nas-cetta
La collina dei Pasinotti: la storia della Nas-cëtta passa di qui. Siamo nel versante Sud del comune di Novello, pochi metri al di fuori della zona di produzione del Barolo DOCG: su questa collina si trova un piccolo vigneto di Nascetta impiantato nel 1948: il più antico ad oggi esistente ed ancora produttivo. Un progetto ambizioso per omaggiare e valorizzare la culla della Nascetta.
Con questa etichetta, Le Strette tende a far vedere l’attitudine della Nas-cëtta a dare, soprattutto in certe condizioni di terreno e microclima, vini più complessi e di struttura, con ottima attitudine alla longevità.

Nel Vigneto
- Altitudine: 330 – 360 m slm
- Terreno: marna calcarea su tessitura mediamente sabbiosa, abbastanza sciolto, perfetto anche per il Nebbiolo.
- Vitigno: Nascetta (Nas-cëtta, come diciamo a Novello)
- Densità di impianto: 5.000 piante/ettaro
- Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a Guyot semplice
- Anno di impianto: 1948 – 2016.
La superficie comprende un “vigneto collezione” composto di circa 750 ceppi ottenuti dalla selezione e moltiplicazione di 29 piante vecchie sane, individuate in tre diversi vigneti novellesi (tra cui quello più antico dei Pasinotti, anno1948)
In cantina
- Pigiatura e diraspatura
- Macerazione pre-fermentativa a freddo e successiva pressatura soffice
- Fermentazione lenta e regolare in acciaio a 18°C
- Affinamento sulle fecce nobili di fermentazione per almeno 12 mesi prima dell’imbottigliamento
- Maturazione in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione
Nel bicchiere
- Colore giallo paglierino, di buona intensità, a volte anche leggermente carico.
- Profilo aromatico complesso: sentori di fiori, miele di acacia, frutta esotica matura, agrumi, erbe aromatiche. A volte si colgono lievi sentori solforati.
- In bocca si presenta elegante, armonico, con buona sapidità e ottima struttura: garanzie, queste, di persistenza, personalità e di potenziale evolutivo.
A tavola
Ideale con salumi, antipasti di carne, verdure e pesce, primi piatti anche succulenti, formaggi di media stagionatura.